Accordi, valori, metodi. L’handbook di Amigdala
Torna al sito principale
Accordi, valori, metodi - ita
Accordi, valori, metodi. L’handbook di Amigdala
Accordi, valori, metodi - ita
  • Benvenuta
    • Il nostro handbook
  • Perché esistiamo
    • La nostra storia
    • Teoria del cambiamento
      • La nostra visione
  • Cosa facciamo
    • Attività
      • Ambiti di lavoro
      • Progetti trasversali
  • COME LO FACCIAMO
    • Metodologie
      • I nostri protocolli
    • I nostri valori
  • Come ci organizziamo
    • Sistema organizzativo
      • Gruppi e ruoli
      • Riunioni e documentazione
      • Partecipare ad Amigdala
      • Strumenti digitali
        • Comunicazione interna
        • Coordinamento e gestione
        • Archiviazione
        • Comunicazione esterna
      • Trasformazione dei conflitti
      • Continuo apprendimento
Powered by GitBook
On this page
  1. Perché esistiamo

Teoria del cambiamento

PreviousLa nostra storiaNextLa nostra visione

Last updated 14 days ago

Amigdala progetta le proprie strategie e imposta le proprie pratiche attraverso i principi metodologici e l’impianto logico della Teoria del cambiamento (Theory of Change = ToC), approccio assodato in letteratura, citato e riconosciuto anche dalla Riforma del Terzo settore e dalle sue Linee guida per la valutazione d’impatto sociale.

Progettare impostando la propria ToC significa definire intenzionalmente una prospettiva desiderabile di cambiamento del proprio contesto di riferimento, a medio-lungo termine, e a ritroso comprendere il proprio contributo differenziale per realizzare quel futuro auspicabile, a partire dagli ambiti di azione (le dimensioni d’impatto) fino alle azioni concrete messe in campo fin da subito.

Per approfondire e leggere la ToC e valutazione di impatto del festival Periferico, edizione 2022, è possibile consultare il report a .

ph Futura Tittaferrante Elementare di Collettivo Amigdala, Fondazione Pietà dei Turchini, Napoli Altofest 2018

questo link
La nostra visione
Page cover image