Accordi, valori, metodi. L’handbook di Amigdala
Torna al sito principale
Accordi, valori, metodi - ita
Accordi, valori, metodi. L’handbook di Amigdala
Accordi, valori, metodi - ita
  • Benvenuta
    • Il nostro handbook
  • Perché esistiamo
    • La nostra storia
    • Teoria del cambiamento
      • La nostra visione
  • Cosa facciamo
    • Attività
      • Ambiti di lavoro
      • Progetti trasversali
  • COME LO FACCIAMO
    • Metodologie
      • I nostri protocolli
    • I nostri valori
  • Come ci organizziamo
    • Sistema organizzativo
      • Gruppi e ruoli
      • Riunioni e documentazione
      • Partecipare ad Amigdala
      • Strumenti digitali
        • Comunicazione interna
        • Coordinamento e gestione
        • Archiviazione
        • Comunicazione esterna
      • Trasformazione dei conflitti
      • Continuo apprendimento
Powered by GitBook
On this page
  • Gruppi e mandati
  • Ruoli organizzativi e operativi
  • Struttura attuale
  • Progetti
  1. Come ci organizziamo
  2. Sistema organizzativo

Gruppi e ruoli

PreviousSistema organizzativoNextRiunioni e documentazione

Last updated 14 days ago

Contenuti di questa pagina

Gruppi e mandati

Amigdala adotta una struttura organizzativa basata su unità annidate, o gruppi di lavoro, ciascuna con un mandato specifico che contribuisce alla realizzazione della visione complessiva del collettivo. Ogni gruppo si auto-governa, cioè prende decisioni politiche che ne regolano le proprie attività e decisioni operative.

Un mandato è la descrizione di ciò che persegue o realizza il gruppo (lo scopo) e su cosa ha competenza e autorità esclusiva (il campo di responsabilità).

I gruppi di lavoro sono formati da compagne, cioè persone appartenenti all’associazione che lavorano e decidono insieme come organizzarsi, avendo il potere di definire il proprio operato attraverso mandati chiari. Questi mandati delineano lo scopo e le responsabilità di ciascun gruppo, garantendo che ogni gruppo operi in coerenza con la visione generale dell'organizzazione.

Ogni gruppo può formare sottogruppi quando vede la necessità di distribuire parte del proprio mandato perché si possa agire in maniera più efficace e equa. Un sottogruppo ha un mandato più focalizzato rispetto al suo sopragruppo.

Il mandato di un gruppo e la nomina della coordinatrice sono decisioni politiche confermate dal sopragruppo, assicurando allineamento e coerenza con gli obiettivi più ampi dell'organizzazione. Ciascun gruppo rivede regolarmente i propri accordi.

Ruoli organizzativi e operativi

Ogni gruppo include sempre i seguenti ruoli organizzativi:

  • Facilitatrice: facilita le riunioni e i processi decisionali del gruppo, assicurando che le discussioni siano produttive e inclusive.

  • Scriba: annota e gestisce gli accordi e le informazioni chiave, garantendo la trasparenza delle decisioni e della documentazione.

  • Coordinatrice: supporta le attività del gruppo e funge da collegamento con il sopragruppo, riportando informazioni e bisogni. La coordinatrice è anche membro del sopragruppo.

Oltre a questi, possono essere introdotti altri ruoli operativi secondo le necessità specifiche del gruppo. Un ruolo operativo ha un mandato definito ad hoc per distribuire una o più attività operative (ricorrenti) ad una o massimo due compagne di un gruppo.

Struttura attuale

A gennaio 2025, i gruppi di lavoro principali sono distinti principalmente in due macro-categorie:

  • Gruppi trasversali: delineano i gruppi responsabili di ambiti caratterizzanti l’andamento vitale dell’organizzazione: Amministrazione e Gestione Spazi.

  • Gruppi di ambito: contraddistinguono i gruppi che si occupano la declinazione prevalentemente progettuale delle azioni portate avanti dall’organizzazione: Creazione Artistica, Ricerca Territoriale, Infanzia e Adolescenza.

Tutti i gruppi menzionati sono sottogruppi del Gruppo di Coordinamento, dove le coordinatrici si incontrano per coordinare le attività e condividere informazioni e bisogni.

La custodia e l’ancoraggio dell’organizzazione allo scopo condiviso è responsabilità del Gruppo Vedetta, il gruppo con lo scopo più ampio, che funge da sopragruppo del Gruppo di Coordinamento, garantendo che l'intera organizzazione rimanga allineata alla sua visione.

Progetti

Un progetto è un'iniziativa strutturata che coinvolge un gruppo di compagne, provenienti dallo stesso gruppo o da più gruppi, che collaborano per raggiungere un obiettivo specifico all'interno di un ambito operativo definito. I progetti possono essere temporanei, con una durata limitata nel tempo per rispondere a esigenze particolari come un evento occasionale, o continuativi, se richiedono un impegno prolungato, come l’organizzazione del festival Periferico.

Un gruppo di progetto può avere uno scopo ma generalmente non ha un campo di responsabilità, cioè si attiene alle decisioni politiche del gruppo di lavoro a cui afferisce per prevalenza e degli altri gruppi di riferimento che collaborano. I progetti sono un mezzo per tradurre le idee e il mandato politico dei gruppi di lavoro in azioni concrete.

Chiamiamo referente la compagna che coordina il gruppo di progetto, e di un “team di lavoro” (per i progetti più complessi) a ogni progetto artistico ospitato o realizzato. Le referenti hanno la responsabilità di portare avanti il progetto e di coordinarsi con il resto dell’equipe per le diverse necessità. Anche all’interno dei progetti infatti si riflette la pratica di decentralizzazione dell’organizzazione: significa che Amigdala rifiuta e ridistribuisce il potere normalmente associato al ruolo di “Direzione artistica”. In tutti i progetti si mettono dunque in atto pratiche decisionali, organizzative e umane volte a scardinare questo principio. La programmazione del festival Periferico, le creazioni artistiche, gli interventi territoriali, così come la curatela di OvestLab sono il frutto di un lavoro corale e condiviso dal collettivo.

Gruppi e mandati
Ruoli organizzativi e operativi
Struttura attuale
Progetti