Il nostro handbook
Last updated
Last updated
"to do something of value, in good company" Sue Kay
Questo handbook nasce dal desiderio di rendere trasparente e consultabile un lungo processo di strutturazione organizzativa e di decentralizzazione che ha avviato a partire dal 2020.
Rivoluzionare i sistemi di gestione di un’organizzazione che opera in ambito artistico, ancora molto spesso ancorati a logiche gerarchiche e di scarsa trasparenza, nonché impegnarci per dare vita a un ecosistema più giusto e più sano, sono le motivazioni che ci hanno spinto ad intraprendere questa strada.
Il percorso verso una governance decentralizzata - che non si può mai dire completamente acquisita ma richiede una costante manutenzione - è anche un percorso per riflettere all’interno di un gruppo sulle dinamiche di potere che sottendono il proprio fare e su quali strumenti si possono implementare per cercare di superarle.
Un percorso che non sarebbe stato possibile senza il coraggio di tutte le compagne di Amigdala e senza il supporto di diverse persone che ci hanno accompagnato lungo questa strada, in particolare Thomas Kemps e Daniele Bucci per ; Gaspare Caliri, Cecilia Colombo e Francesca Calzolari per .
Ci auguriamo che questo documento - che continueremo ad aggiornare passo passo - possa contribuire a rendere più trasparenti le nostre modalità operative, e che possa allo stesso tempo essere di supporto ad altre organizzazioni che desiderino intraprendere un percorso di questo tipo.
Questo documento è pubblicato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International. Per verificare cosa è possibile fare con questa licenza, è possibile visitare il sito:
Versione 1.0 - 30 Aprile 2025 a cura di Silvia Tagliazucchi e Federica Rocchi revisionata da Serena Terranova, Daina Pignatti, Meike Clarelli, Laura Petrucci, Chiara Boscariol, Elia Mazzotti Gentili, Sara Garagnani e Thomas Kempf
ph Davide Piferi de Simoni, performance Sparks di Francesca Grilli, Festival Periferico 2023