Comunicazione esterna
Strumenti utilizzati e modalità di fruizione
Nel corso degli anni, Amigdala ha sviluppato diversi strumenti di comunicazione, adattandoli alle esigenze dei progetti e delle comunità coinvolte. Di seguito sono elencati i canali attualmente attivi, distinti tra:
Comunicazioni dirette (sincrone)
Aggiornamenti e fruizione di contenuti (principalmente asincroni)
Comunicazioni dirette
Whatsapp
Gruppi Utilizzati per la comunicazione diretta con comunità o gruppi legati a uno specifico progetto.
Esempio: TransFemina Chat riservata alle donne e persone socializzate come tali del gruppo di ricerca locale di Modena, nell’ambito del progetto europeo TransFemina.
Community Utilizzate per connettere comunità eterogenee e trasversali.
Esempio: SuperCommunity di Periferico Include tutte le persone coinvolte nel festival: gruppo di lavoro, artistə, volontariə, comunità residenti, pubblico. 👉 [Iscriviti alla SuperCommunity di Periferico]
Mailing list e Google groups
Utilizzati per la condivisione di contenuti strutturati (report, documenti, allegati), quando è necessario uno spazio più ampio e ordinato per testi articolati.
Aggiornamenti e fruizione contenuti
Newsletter
Aggiornamento mensile con il racconto delle attività di Amigdala e gli appuntamenti in programma. 👉 [Iscriviti alla newsletter di Amigdala]
Siti internet
Siti internet
🌐 Periferico Festival – sito dedicato al festival multidisciplinare
🌐 AFOr – Archivio delle Fonti Orali – progetto di documentazione e ricerca
Facebook e Instagram
Pagine attive:
YouTube
📺 Canale YouTube di Collettivo Amigdala
Include video delle produzioni, documentazioni e racconti visivi, registrazioni integrali di eventi pubblici e contenuti in streaming.
Last updated