La nostra storia
Last updated
Last updated
Amigdala è un collettivo artistico fondato nel 2005 a Modena, città nella quale sviluppa ogni anno progetti di festival, performance e processi di ricerca territoriale. Oggi è costituita come Ente del Terzo Settore e ha sede legale a Modena, in via Nicolò Biondo 86. trovate il nostro Statuto e le modalità per aderire all’Associazione.
Se proviamo a partire dal nome, ritroviamo nel significato di “amigdala” un crocevia di strade possibili. Si chiamano infatti “amigdala” quegli utensili preistorici formati da sottili lame di selce a forma di mandorla, il ché ci porta al secondo significato di questa parola. La mandorla, in quanto seme, ci conduce nel mondo delle fiabe, dove i semi sono uno degli elementi che hanno il maggior potere di trasformazione e di passaggio verso altri mondi. Infine l’amigdala è un particolare agglomerato di nuclei nervosi, che ha sede nella parte più interna di entrambi i lobi temporali del cervello e che ha lo scopo di regolare le emozioni forti.
La sua molteplicità di significati e questo stare tra la fiabe, la manualità e l’emozione risuonava molto - e risuona tuttora, dopo vent’anni di vita del Collettivo - con l’identità a cui aspiravamo e che tuttora ci auguriamo di incarnare, ovvero quella di un collettivo multidisciplinare che si propone nel regime del reale come un’infrastruttura sensibile, dove si realizza una proposta di biodiversità, equità, accessibilità e dove si promuovono processi di governance orizzontale che si smarcano dalle logiche coercitive dei sistemi di lavoro capitalisti che invadono il nostro immaginario.
ph Futura Tittaferrante Elementare di Collettivo Amigdala, Fondazione Pietà dei Turchini, Napoli Altofest 2018